Nel contratto c’è la sede? Il lavoratore non è trasfertista

Pubblicato il 10 settembre 2020

Va escluso il pagamento al lavoratore dei contributi da “trasfertista” se nel contratto è indicata la sede di lavoro.

In materia di trattamento contributivo dell'indennità di trasferta, l'art. 51, comma 6, del DPR n. 917/1986 - secondo l'interpretazione autentica di cui all'art. 7 quinquies del DL n. 193/2016 - si applica ai lavoratori per i quali sussistono contestualmente le seguenti condizioni:

Sono questi i criteri individuati dalla giurisprudenza di legittimità alla luce dello ius superveniens di cui all’interpretazione autentica sopra indicata, per come richiamati dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 18663 dell’8 settembre 2020.

Contributi come trasfertisti esclusi se è indicata la sede di lavoro 

Gli Ermellini, nel caso sottoposto al loro esame, hanno cassato una decisione con cui la Corte d'appello, ritenendo non rilevante l'indicazione in contratto della sede di lavoro e non considerando la misura dell'indennità corrisposta a titolo di trasferta, aveva qualificato alcuni lavoratori come "trasfertisti", basandosi su un criterio ormai non più decisivo nel nuovo quadro normativo e giurisprudenziale.

Nel dettaglio, la Corte territoriale aveva considerato che i predetti lavoratori, essendo tenuti all'espletamento della prestazione in luoghi sempre variabili e diversi, dovevano essere inquadrati nella categoria dei trasfertisti, con conseguente assoggettamento a contribuzione previdenziale delle somme corrisposte agli stessi a titolo di trasferta.

Conclusioni, queste, ribaltate dalla Suprema corte che ha accolto il ricorso promosso dall’INPS, secondo cui, per contro, andava escluso il pagamento dei contributi come “trasfertisti per i lavoratori in questione posto che, nel contratto di assunzione, era indicata una sede di lavoro, mentre l'indennità di trasferta andava corrisposta solo in correlazione con l'effettivo occasionale svolgimento di attività lavorativa in sede diversa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy