Nel bonus tutti gli straordinari

Pubblicato il 03 luglio 2008 A seguito dell’agevolazione fiscale, prevista del decreto legge n. 93/2008, che ha introdotto la detassazione degli straordinari, l’agenzia delle Entrate e il ministero del Welfare stanno lavorando per emettere delle circolari interpretative della norma. L’obiettivo è quello di estendere il più possibile la detassazione sperimentale, riferendola a qualunque somma a titolo di straordinario, anche se di origine contrattuale. Analoghe condizioni anche per i premi di risultato, che potranno essere agevolati anche se previsti dai contratti collettivi di secondo livello o mediante accordi individuali. Dalla lettura del provvedimento emerge che potranno beneficiare della tassazione agevolata tutti i redditi di lavoro dipendente che nel 2007 sono risultati inferiori a 30mila euro. Il datore di lavoro applica in busta paga un’imposta sostitutiva Irpef e delle addizionali regionali e comunali, nella misura del 10% sulle somme complessivamente erogate come straordinario e comunque inferiori a 3mila euro. E’ previsto il rispetto del principio di competenza: cioè, si fa riferimento a prestazioni effettivamente rese nel periodo di sperimentazione. Riguardo i premi aziendali, legati ad incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa, invece, non si fa riferimento al principio di competenza. Pertanto, il datore di lavoro potrebbe essere libero di erogare somme nel periodo di sperimentazione che hanno origine in periodi precedenti. A questo punto, è opportuno valutare bene tutte le somme che nelle aziende vengono corrisposte a diverso titolo: per essere valutate ai fini dell’applicazione del beneficio devono essere “legate all’andamento economico dell’impresa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy