Nei piccoli Comuni resta spazio per un solo notaio

Pubblicato il 13 dicembre 2008 La Corte di cassazione precisa i limiti di attività del notaio nell’ambito di un Comune. Con la sentenza n. 28419 della Terza sezione civile depositata il 28 novembre, si precisa, infatti, che in un Comune dove è prevista una sola sede notarile, la presenza costante di un altro studio costituisce un elemento che incide in maniera determinante sull’attività e sui risultati del professionista unico titolare della sede. Al fine di quantificare il danno, cosa che deve sempre essere verificata, si può far ricorso alla liquidazione equitativa. La Corte ritiene, infatti, che il danno non può mai essere considerato automatico ed è quindi onere della parte lesa fornirne la prova. Inoltre, anche se è dubbio che la “contesa” tra professionisti possa configurare un caso di concorrenza sleale, “rientra nel concetto di comune esperienza” l’effetto negativo su attività professionale e risultati economici dell’”invasione” di campo tra notai.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy