Negoziazione per separazione con trasferimento immobiliare? Intervento del notaio

Pubblicato il 21 gennaio 2020

Se la negoziazione assistita tra coniugi ricomprende anche il trasferimento di un immobile è necessario, per procedere alla trascrizione dell’accordo, l’intervento del notaio.

Lo ha espressamente chiarito la Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 1202 del 21 gennaio 2020, nell’ambito di un procedimento che aveva ad oggetto la responsabilità professionale di un notaio.

Sulla specifica questione, gli Ermellini hanno formulato apposito principio di diritto, ai sensi del quale tutte le volte in cui l'accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una soluzione consensuale di separazione personale, ricomprenda anche il trasferimento di uno o più diritti di proprietà su beni immobili è necessaria, per procedere alla trascrizione dell'accordo di separazione appunto contenente anche l'atto negoziale comportante un trasferimento immobiliare, l'autenticazione del verbale di accordo da parte di un pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

In dette ipotesi - si legge nella decisione - la disciplina di cui all'articolo 6, del convertito DL n. 132/2014, deve necessariamente integrarsi con quella di cui all'articolo 5, comma 3, del medesimo decreto.

Nel caso di specie, è stata respinta la doglianza promossa da un notaio che, a fronte di una negoziazione assistita per la separazione dei coniugi, si era limitato ad un'autentica minore, senza ricevere alcun atto notarile.

Lo stesso, in particolare, aveva erroneamente ritenuto di non avere alcun obbligo di controllare la legalità - formale e sostanziale - del verbale di accordo comportante il trasferimento immobiliare sottoscritto dai coniugi, e, conseguentemente, di non aver alcun obbligo di iscrizione del medesimo verbale a repertorio, di metterlo a raccolta e, tantomeno, di provvedere alla celere trascrizione dello stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy