Negoziazione assistita: operativa la nuova piattaforma del CNF

Pubblicato il 12 febbraio 2024

Il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto, tramite la Fondazione italiana per l’innovazione forense (FIIF), una nuova piattaforma per i depositi ai COA delle copie degli accordi di negoziazione assistita.

Negoziazione: nuovo portale dal 5 febbraio

La piattaforma - accessibile tramite il link: http://negoziazione.consiglionazionaleforense.it - sostituisce, dal 5 febbraio 2024, il precedente gestionale, ideato dall’Osservatorio permanente sulla giurisdizione (ONPG).

E' quanto si legge in una nota inviata dal CNF ai presidenti dei diversi COA territoriali il 5 febbraio.

Il nuovo strumento è stato sviluppato con il fine di offrire servizi utili e gratuiti ai Consigli dell’Ordine e di semplificare l’attività professionale degli avvocati, che, grazie ad esso, potranno disporre di un unico sistema gratuito per il deposito degli accordi.

E' noto - si legge, peraltro, nella comunicazione - che alla luce delle novità introdotte con il D. Lgs. n. 149/2022, i Consigli dell’Ordine ricevono telematicamente gli accordi di negoziazione assistita in materia di famiglia, curandone la conservazione ai sensi di legge e rilasciandone copia autentica.

Piattaforma negoziazioni: come accedere, funzionalità

Gli avvocati potranno accedere alla piattaforma tramite i consueti servizi di identità digitale (SPID, CIE e CNS) per poi procedere:

e

Tramite la piattaforma, inoltre, i legali potranno anche consultare i dati delle negoziazioni già depositate nonché quelle degli accordi depositati dai co-difensori o difensori di controparte presso uno dei Consigli dell’Ordine italiani.

Sempre attraverso l'applicativo, i Consigli dell’Ordine potranno agevolmente procedere con il recupero delle informazioni, tramite procedure automatizzate, e provvedere, quindi, ad approvare il deposito, consultare, recuperare i file digitali, esibire e attestarne la conformità in maniera semplificata utilizzando, se ritenuto, il modello di attestazione contenuto nella piattaforma medesima.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy