NASpI. Modificare la norma per gli stagionali

Pubblicato il 20 ottobre 2015

Le federazioni sindacali del turismo e del commercio, Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs, sollecitano una revisione delle modalità applicative della NASpI, la cui applicazione, dal 2016, penalizzerà pesantemente i lavoratori stagionali del settore turismo, del comparto termale e gli operatori del lavoro domestico e di assistenza domiciliare.

I sindacati vogliono chiedere al Parlamento di rendere strutturale l'intervento di sostegno al reddito NASpI per i lavoratori stagionali dei citati settori turistico-termali -  pilastri portanti del nostro PIL - con il superamento definitivo della riduzione del 50% della durata e del valore del sussidio, con l'effettiva corrispondenza, ai fini del calcolo della prestazione, delle settimane di lavoro prestato.

Viene, inoltre, ritenuta necessaria anche la revisione dell’interpretazione fornita dall'INPS, con la circolare n. 142/2015, per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari che hanno un contratto di lavoro inferiore alle 24 ore settimanali, i quali rimarrebbero senza la copertura del trattamento NASpI.

Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera, interessato della questione ha affermato che la Legge di Stabilità può essere migliorata e che, nel corso del dibattito parlamentare, saranno avanzate le proposte di correzione anche della normativa relativa alla NASpI.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy