NASpI e Gestione separata, chiarimenti sulla procedura di domanda

Pubblicato il 10 luglio 2023

Arrivano dall’Inps gli opportuni chiarimenti in risposta ad alcune difficoltà rappresentate dall’utenza in ordine alla nuova procedura di domanda NASpI; in particolare, l’Istituto si sofferma sulle domande presentate dagli iscritti alla Gestione separata di cui alla L. n. 335/95.

La materia è oggetto del messaggio n. 2570 del 7 luglio 2023: vediamo di che si tratta, rinviando per un approfondimento all’articolo “NASpI: cambia la procedura di domanda

Domanda NASpI, nuova procedura

Con precedente messaggio n. 2385/2023 l’Inps aveva comunicato la fine della fase di sperimentazione della nuova procedura di domanda per l’accesso alla NASpI rilasciata, nell’ambito del progetto PNRR n. 2, c.d. Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL; pertanto, la nuova procedura rappresenta ora la modalità esclusiva di presentazione della domanda di NASpI sia per il cittadino che per il Contact Center.

La nuova procedura prevede le seguenti novità:

Come si presenta la domanda

La domanda è inoltrata direttamente dal sito istituzionale al percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “NASpI - Domanda” > “Utilizza il servizio” > “NUOVA DOMANDA”, previa autenticazione con SPID, CNS o CIE.

NASpI e iscritti alla Gestione separata

Con specifico riferimento all’iscrizione alla Gestione separata l’Istituto evidenzia che, se la stessa sia rilevata dai propri archivi, al fine di perfezionare la presentazione della domanda l’assicurato che risulti iscritto ma che abbia cessato i rapporti di lavoro è comunque tenuto a compilare la sezione “Dichiarazione attività lavorativa” indicando, nell’apposito campo “Reddito previsto per il 2023”, il reddito presunto (in tal caso, pari a zero).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy