NASpI e DID: i nuovi chiarimenti dell’INPS

Pubblicato il 30 novembre 2015

Con circolare n. 194 del 27 novembre 2015, l’INPS ha fornito istruzioni applicative in merito alle novità contenute nei D.Lgs. n. 148/2015 e n. 150/2015.

Gli argomenti trattati sono i seguenti:

Nuove modalità di presentazione della DID

Alla luce delle vigenti disposizioni sussistono due diverse modalità di presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, di cui:

Stante quanto sopra l’Istituto ha comunicato che provvederà a semplificare i moduli di domanda delle richiamate prestazioni di disoccupazione attraverso l’eliminazione del campo del rilascio della DID e la domanda stessa equivarrà a presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità.

Inoltre, poiché il lavoratore rimasto privo di occupazione non può più scegliere su tutto il territorio nazionale il Centro per l’impiego presso cui rilasciare la propria immediata disponibilità al lavoro, in attesa della realizzazione da parte dell’ANPAL del Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro, l’INPS ha comunicato che metterà a disposizione dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti in base al domicilio, le domande dei richiedenti le suddette indennità di disoccupazione, attraverso il Sistema informativo della Banca dati percettori.

Perfezionamento del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro

Per quanto concerne il requisito delle 30 giornate, la circolare ha fornito specifiche in merito a:

Domestici

Per il requisito delle giornate di lavoro effettivo dei lavoratori addetti ai servizi domestici, l’Istituto ha ritenuto di individuare la presenza al lavoro equivalente a 30 giornate effettive in cinque settimane di lavoro considerate convenzionalmente di sei giorni ciascuna.

Pertanto, considerato che per l’accredito delle settimane si fa riferimento al trimestre solare e che per la copertura contributiva di una settimana sono necessarie 24 ore, al fine di individuare il numero di settimane accreditato nel trimestre medesimo si opera sommando tutte le ore di lavoro presenti nel trimestre e dividendo le stesse per 24.

Quando nei dodici mesi di osservazione per la ricerca del requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro sono presenti almeno 5 settimane di contributi, il requisito delle 30 giornate si intende soddisfatto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy