Motivazione atti tributari anche per relationem

Pubblicato il 12 agosto 2021

Quando può dirsi legittima la motivazione di un atto tributario per relationem? Le precisazioni della Corte di cassazione.

L'obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche per relationem, ossia mediante il riferimento a elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti.

Ciò è possibile a condizione che questi ultimi siano allegati all'atto notificato oppure che lo stesso atto ne riproduca il contenuto essenziale.

Per contenuto essenziale, in tale contesto, deve intendersi l'insieme di quelle parti - quali oggetto, contenuto e destinatari dell'atto o del documento - che risultino necessarie e sufficienti per sostenere il contenuto del provvedimento adottato.

La relativa indicazione, ossia, deve consentire al contribuente – e anche al giudice in sede di eventuale sindacato giurisdizionale - di individuare i luoghi specifici dell'atto richiamato nei quali risiedono quelle parti del discorso che formano gli elementi della motivazione del provvedimento.

E’ questo il principio richiamato dalla Corte di cassazione, Quinta sezione civile, nel testo dell’ordinanza n. 22336 del 5 agosto 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy