MOSS, opzione estesa fino al 1° luglio 2021

Pubblicato il 01 agosto 2020

Esteso il regime MOSS (Mini One Stop Shop) di sei mesi, fino al 1° luglio 2021. Infatti, tenuto conto delle difficoltà che gli stati membri dell’Unione Europea si trovano ad affrontare in relazione alla diffusione del Coronavirus, il Consiglio dell’UE ha accolto la proposta avanzata lo scorso 8 maggio 2020 dalla Commissione UE di posticipare di sei mesi, fino al 1° luglio 2021, l’efficacia di alcune disposizioni nel cd. “pacchetto IVA” sul commercio elettronico.

In particolare, con la decisione (UE) n. 1109 del 20 luglio 2020, il Consiglio ha modificato le Direttive (UE) 2017/2455 e (UE) 2019/1995 per quanto riguarda le date di recepimento e di applicazione di alcune novità in risposta alla pandemia da COVID-19.

COVID-19, le novità recepite dal Consiglio UE

Ai sensi dell’art. 2 della Direttiva 2017/2455/UE, sono stati posticipati al 1° luglio 2021:

COVID-19, tempistiche di recepimento delle novità

Si ricorda, infine, che il differimento dei termini di recepimento delle disposizioni fin qui richiamate si è reso necessario in quanto esse impongono agli Stati membri di aggiornare i propri sistemi informativi e di garantire la raccolta e la trasmissione di informazioni e pagamenti nell’ambito dei regimi modificati, e tale processo di adeguamento è stato ritardato dall’emergenza epidemiologica.

Pertanto, gli Stati membri dell’UE avranno tempo fino al 30 giugno 2021 per recepire le predette novità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy