Moratoria mutui: c’è la proroga per famiglie e imprese

Pubblicato il 27 giugno 2020

L’ABI comunica che è stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie che il settore bancario ha attivato per sostenere la clientela in difficoltà (sia famiglie che imprese) a causa dell’emergenza Covid-19.

Nella lettera prot. UCR/001241 indirizzata agli Associati, infatti, si fa presente che a seguito della proroga dal 30 giugno al 30 settembre 2020 del termine di applicazione delle Linee guida dell’EBA in materia di moratorie legislative e volontarie del rimborso dei finanziamenti, introdotte a fronte dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, la scadenza degli accordi concernenti le moratorie volontarie è da considerarsi posticipata al 30 settembre 2020, con unica eccezione per la scadenza della cosiddetta “Moratoria PMI”, che rimane fissata al 31 dicembre 2020.

In particolare, tali facilitazioni riguardano la possibilità di evitare l'automatica riclassificazione del debitore in relazione alla situazione di difficoltà prodotta dalla emergenza sanitaria.

L'ABI nella circolare ha fornito anche indicazioni sulle possibili condizioni migliorative rispetto a quanto previsto in generale dagli accordi di moratoria, che le banche possono considerare al momento della definizione dell'operazione di sospensione dei pagamenti dei finanziamenti.

Con riferimento alla “Moratoria PMI”, l’Associazione bancaria italiana conferma, inoltre, la possibilità per le piccole e medie imprese di estendere la durata del periodo di sospensione fino a 24 mesi; inoltre è stato ampliato l’ambito soggettivo di tale moratoria anche alle Grandi Imprese, secondo quanto indicato nell’Addendum Moratoria Grandi Imprese del 22 maggio 2020.

Proprio con riferimento alle Grandi Imprese è sancita la sospensione dell’intera rata, anziché della sola quota di capitale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy