Modelli Intrastat, in arrivo la prima scadenza del 2023

Pubblicato il 20 gennaio 2023

Il 25 gennaio 2023 scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat relativi alle cessioni e alle prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di dicembre e nel 4° trimestre 2022.

NOTA BENE: La scadenza del mese di gennaio appare in linea con il termine confermato in sede di conversione del D.L. n. 73/2022.

Infatti, i termini di presentazione erano stati modificati dall’art. 3, comma 2, del cosiddetto Decreto “Semplificazioni”, in vigore dal 22 giugno 2022, fissandoli entro il termine del mese successivo al periodo di riferimento. Successivamente, in sede di conversione in legge del D.L. n. 73/2022, la scadenza di presentazione del modello Intrastat, mensile o trimestrale, è stata riportata al 25 del mese successivo del periodo di riferimento.

Modello Intra, cos’è

Si ricorda che i soggetti passivi Iva, in riferimento alle operazioni intracomunitarie presentano:

Con Determinazione n 493869/RU del 23 dicembre 2021 delle Dogane di concerto con l'Agenzia delle Entrate, sono state introdotte semplificazioni e modifiche agli elenchi riepilogativi Intrastat relativi:

ATTENZIONE: Successivamente sono stati aggiornati anche i relativi Modelli.

Elenchi Intrastat, come e quando vanno presentati

Gli elenchi riepilogativi devono essere presentati all’Agenzia delle Dogane in via telematica entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento.

I soggetti in possesso di abilitazione ai servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate possono utilizzare questi canali anche per trasmettere gli elenchi Intrastat.

La trasmissione può essere effettuata direttamente dai contribuenti o tramite intermediari abilitati.

Riguardo alla periodicità degli elenchi Intrastat, c’è da ricordare che ciascun elenco riepilogativo è presentato con riferimento a:

  1. periodi trimestrali, dai contribuenti che hanno effettuato operazioni, nei 4 trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, per un ammontare totale trimestrale non superiore a 50mila euro;
  2. periodi mensili, dai contribuenti che non si trovano nelle condizioni di cui al punto precedente.

NOTA BENE: Chi è tenuto alla presentazione trimestrale di un elenco può scegliere di adottare la periodicità mensile per l’intero anno solare.

I contribuenti che presentano un elenco riepilogativo trimestralmente e che nel corso di un trimestre superano la soglia dei 50mila euro, devono passare alla periodicità mensile a partire dal mese successivo a quello in cui il limite viene superato. In questo caso, per i periodi mensili già trascorsi, vanno presentati gli elenchi riepilogativi opportunamente contrassegnati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti. Termine di 15 giorni: è questione di autonomia contrattuale

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

ISEE 2025: esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000 euro nel calcolo del patrimonio mobiliare

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy