Modelli Intra 2021. Scambi di beni con Irlanda del Nord

Pubblicato il 18 febbraio 2021

Operativa la Brexit, dal 1° gennaio 2021, le cessioni, gli acquisti intracomunitari e le importazioni di beni tra Italia e Regno Unito non sono più considerate comunitarie ma importazioni od esportazioni.

Diverso il discorso, invece, per quanto riguarda l’Irlanda del Nord, paese che resta soggetto alla normativa Ue per le cessioni di beni.

Pertanto, le operazioni riguardanti beni spediti o trasportati:

Scambi di beni con Irlanda del Nord. Codice identificativo Intrastat

A livello comunitario, si è stabilito che i soggetti passivi che effettuano nell’Irlanda del Nord cessioni di beni o acquisti intracomunitari di beni dovranno essere identificati, ai fini Iva, con il codice “XI”.

L’Agenzia delle Dogane, con determinazione direttoriale n. 46832/RU del 15 febbraio 2021, adottata d'intesa con l’Agenzia delle entrate e l'Istat, ha recepito quanto fissato ed ha modificato all’allegato XI della determinazione prot. n. 13799/RU dell’8 febbraio 2018, relativa alle istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi e ricevuti, la Tabella A.

La variazione ha riguardato il numero di identificazione IVA dei soggetti stabiliti nell’Irlanda del Nord che è “XI”. Si precisa che il codice può essere utilizzato per individuare i soggetti VIES per le cessioni e acquisto di beni con periodi di riferimento decorrenti dal 2021 (sono escluse dalla rilevazione Intrastat le operazioni di servizi prestati a/ricevuti da soggetti residenti in Irlanda del Nord).

La nuova tabella contiene ancora il codice paese “GB”, che può essere utilizzato per individuare i soggetti VIES per le transazioni commerciali con periodi di riferimento antecedenti il 2021.

Tutto ciò è applicabile agli elenchi riepilogativi aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2021, da inviare entro il 25 febbraio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy