Modalità per il deposito digitale dei bilanci

Pubblicato il 06 aprile 2012 Pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Osservatorio Unioncamere il documento che illustra le modalità di deposito digitale dei bilanci da effettuare nel corso dell'anno 2012.

In questa fase, molte società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato Xbrl.

La pubblicazione rammenta che una nuova versione della tassonomia è disponibile dal 4 febbraio 2011 – visibile sul sito Xbrl Italia – con cui si sono state soppresse alcune antinomie esistenti tra la tassonomia e le informazioni del prospetto di bilancio.

Per i bilanci redatti in forma ordinaria, è ora possibile applicare il dettaglio delle riserve della voce A.VII del patrimonio netto nella medesima modalità prevista nella tassonomia XBRL; per quanto riguarda le riserve non presenti nella tassonomia e raggruppate nella voce “altre riserve” o “altri conti d’ordine”, si precisa che sono dettagliabili nell’istanza XBRL attraverso una nota a piè di pagina.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy