Ministero della Giustizia. Dal CDM sì a riorganizzazione

Pubblicato il 03 novembre 2020

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri del 30 ottobre 2020 è stato approvato in esame definitivo, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri finalizzato alla riorganizzazione del ministero della Giustizia.

Il testo introduce modifiche al regolamento di riorganizzazione del Dicastero di Via Arenula contenuto nel DPCM n. 84/2015, in materia di articolazioni decentrate dell'organizzazione giudiziaria.

Nel mantenere inalterato l’impianto di tale ultimo regolamento, per come modificato dal DPCM n. 99/2019, il nuovo provvedimento interviene in ordine a quanto previsto dal titolo III che reca disposizioni sull’amministrazione periferica.

Da quanto si legge nel comunicato n. 70 del CdM, l’intervento “si è reso necessario per le recenti modifiche apportate alla disciplina concernente le articolazioni decentrate del Ministero della giustizia, con particolare riguardo al modello di gestione degli immobili sede di uffici giudiziari e alle spese di funzionamento degli stessi”.

Il novellato modello di decentramento è basato “su articolazioni periferiche di livello dirigenziale non generale, in luogo di quelle di livello generale, strutturalmente e funzionalmente dipendenti dall’amministrazione centrale ed autonome rispetto agli uffici giudiziari”.

Sono state ritoccate, in tale contesto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy