Mini ritenuta per i non residenti

Pubblicato il 22 maggio 2009

La circolare 26/E del 22 maggio 2009 contiene chiarimenti in merito alla norma recata dall’articolo 1, comma 67-69 della legge 244/07, che prevede un’aliquota ridotta all’1,375% sui dividendi distribuiti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito delle società residenti nell’Ue e nei Paesi dello Spazio economico europeo (See) che consentono un adeguato scambio d’informazioni, ossia se fanno parte della white list. Solo comunitari e norvegesi possono, dunque, usufruire a partire dal 1° gennaio 2008, della mini ritenuta sugli utili percepiti dai non residenti: la ritenuta si applica agli utili formatisi a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 1° dicembre 2007. Nel documento di prassi viene spiegato che la presunzione che siano distribuiti prima gli utili prodotti fino al 2007 e poi gli altri riguarda solo i dividendi ai residenti e non anche quelli ai non residenti. La direttiva "madri e figlie" resta applicabile e, quindi, per i soggetti che posseggono i requisiti richiesti è prevista l’esenzione totale.

Tale ritenuta, dell’1,375%, deve essere richiesta dai beneficiari non residenti pena la non fruibilità dello sconto con applicazione dell’aliquota ordinaria del 27% o di quella più favorevole prevista dalla Convenzione applicabile. Alla domanda deve essere allegata idonea certificazione di residenza e di status fiscale rilasciata dalle autorità fiscali del Paese di appartenenza. Nella circolare viene ricordato che la nuova regola risponde alle richieste della Commissione delle Comunità europee di rimediare alla disparità di trattamento tra percettori italiani e percettori comunitari del previgente regime, che viola il principio di non discriminazione e le libertà di stabilimento e circolazione dei capitali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy