L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 20 settembre 2018, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto Milleproroghe (Decreto-legge n. 91/2018), recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
Il testo, nel suo esame alla Camera, è stato integrato con diverse novità per quel che concerne ristoro dei risparmiatori, vaccini, enti locali.
E’ stata introdotta, così, una nuova formulazione relativa all'attuazione del Fondo per l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori.
L'operatività di questo Fondo è stata estesa anche ai risparmiatori destinatari di pronunce favorevoli dell'Arbitro per le controversie finanziarie (ACF).
A seguire, è stato sancito che, nelle more di adozione del regolamento relativo al Fondo e in attesa che lo stesso entri a regime, i risparmiatori destinatari di pronuncia favorevole adottata dall’ACF nonché i risparmiatori i cui ricorsi, già presentati, saranno decisi con pronuncia favorevole entro il 30 novembre 2018, possano avanzare istanza alla CONSOB, entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge, con cui ottenere la tempestiva erogazione, nella misura del 30 % e con il limite massimo di 100mila euro, dell’importo loro liquidato.
Tra le altre novità, si rammenta l’ampliamento, per il 2018, delle misure di sostegno al reddito dei lavoratori in aree di crisi nonchè il rifinanziamento, per il 2019, di interventi per la ripresa produttiva delle zone colpite dagli eventi sismici.
In tema di vaccini, è stata prorogata la possibilità di presentare la dichiarazione sostitutiva al presente anno scolastico, fissando, altresì, il 10 marzo 2019, come nuovo termine di presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni.
Il decreto Milleproroghe ha introdotto, altresì, lo slittamento, al 1° luglio 2020, della cessazione del regime cosiddetto "di maggior tutela" nel settore del gas naturale e nel settore dell'energia elettrica.
Per finire, le proroghe che investono il settore Giustizia si sostanziano:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".