Metasalute, autocertificazione del nucleo familiare

Pubblicato il 03 marzo 2023

Con la circolare del 20 febbraio 2023, n. 1, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero (Metasalute) comunica che è attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.

La certificazione del nucleo familiare a carico consente di verificare la legittimità dell’iscrizione gratuita per i propri familiari, pertanto è obbligatoria per confermare la copertura sanitaria per l’anno 2023.

Chi sono gli iscritti in forma gratuita?

Si rammenta che i soggetti iscritti in forma gratuita al Fondo sono i seguenti:

Istruzioni

Entro e non oltre il 20 marzo 2023, accedendo alla propria Area Riservata, il dipendente potrà trasmettere i documenti utili ad attestare la sussistenza dei requisiti legittimanti l’iscrizione gratuita dei propri familiari.

Al termine del caricamento in piattaforma, il sistema genera un’autocertificazione che dovrà essere firmata dal lavoratore capo nucleo, tramite il codice OTP.

In caso di mancata generazione dell’autocertificazione oltre la predetta data, il Fondo sospenderà le coperture sanitarie per l’anno 2023 dei familiari già iscritti in forma gratuita.

Durante la procedura di autocertificazione sarà possibile:

Per la riattivazione sarà necessario accedere all’Area Riservata e reimpostare “A carico” la polizza 2023 di ogni familiare avente diritto ed eseguire in ogni caso la procedura di autocertificazione per l’anno in corso.

Le coperture saranno riattivate a partire dal primo giorno del mese successivo all’autocertificazione.

Per eventuali dubbi, il Fondo mette a disposizione le FAQ e il Vademecum scaricabili sul sito istituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy