ISA. Mef, nessun problema solo allarmismo inutile

Pubblicato il 10 ottobre 2019

Sono da ritenersi ingiustificati gli allarmismi mossi contro gli indici sintetici di affidabilità fiscale, finalizzati a chiedere la loro disapplicazione per l’anno d’imposta 2018 o la proroga del versamento con la maggiorazione minima dello 0,40%.

E’ quanto si desume dalla risposta all’interrogazione parlamentare presentata dall’onorevole Giovanni Currò, durante il question time di ieri.

Nel corso della seduta, il Mef ha ribadito che il percorso tecnico-giuridico finalizzato ad introdurre nel nostro sistema fiscale gli Isa, come strumenti premiali, è stato rispettato, tanto che l’intera operazione deve essere considerata priva di errori.

Al riguardo, il Ministero ha sottolineato come le fasi salienti del varo degli Isa siano state corrette, come dimostrato dal fatto che:

A ciò, poi, si deve aggiungere anche il fatto che con due circolari sono pervenuti per tempo anche i chiarimenti ufficiali dell’Amministrazione finanziaria.

Isa, nessun ostacolo all’applicazione secondo il Mef e l'Agenzia delle Entrate

Secondo il Ministero dell’Economia, quindi, problemi sugli Isa non ce ne sono; semmai si tratta solo di inutili allarmismi.

Nella risposta parlamentare si legge, infatti, che nel programma di revisione degli Isa “non si rilevano motivi ostativi a prevedere specifici ulteriori momenti di confronto sul tema”.

Ciò potrebbe voler significare che, al momento, non si prevedono ulteriori fasi di aggiustamento degli indici e che per quest’anno gli Isa vanno bene così, senza escludere comunque una loro possibile revisione per il futuro.

La risposta non è esaustiva per tutte quelle situazioni pratiche che sono state segnalate da chi gli Isa effettivamente li deve applicare e che tanti dubbi ancora non si è visto risolvere.

Coloro che criticano l’applicazione degli indicatori, già da quest’anno, non hanno mai evidenziato come problema il procedimento di approvazione degli Isa, quanto piuttosto i problemi pratici che scaturiscono dalla loro applicazione. Un periodo di inserimento graduale sarebbe, quindi, stato opportuno per risolvere i tanti aspetti ancora critici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy