Medici pensionati, compatibilità tra pensione e incarichi di lavoro

Pubblicato il 03 maggio 2021

Con comunicato stampa del 29 aprile 2021, l’Istituto previdenziale fornisce chiarimenti sulle ipotesi di cumulabilità tra il trattamento pensionistico e l’incarico affidato ai medici richiamati in servizio per la somministrazione del vaccino anti-covid.

In particolare, i medici titolari di pensioni di vecchiaia o di pensione anticipata che stipulino un incarico di lavoro autonomo ovvero di collaborazione coordinata e continuativa con l’Azienda sanitaria, potranno beneficiare della cumulabilità senza incorrere nella sospensione del trattamento pensionistico qualora l’incarico sia assegnato ai sensi dell’art. 2-bis, del Decreto Cura Italia e comunque non oltre il 31 dicembre 2021. In tale ipotesi la predetta cumulabilità opera anche nei casi di quota 100.

Diversamente, per quanto attiene alle situazioni di richiamo dei medici ai sensi dell’art. 3, Decreto Legge 14 gennaio 2021, n. 2, ai quali sia stato affidato un incarico a tempo determinato – e per gli incarichi fino al 31 dicembre 2022, per i titolari di pensione di vecchiaia varrà il principio dell’incumulabilità con conseguente sospensione del trattamento pensionistico.

Per i medici che prestano la propria opera attraverso un contratto di somministrazione varrà il principio di cumulabilità con la pensione di vecchiaia e con quella anticipata e l’incumulabilità con la pensione con quota 100 – sino, ovviamente, al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia –.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy