Mediazione: ritocchi relativi alle tariffe

Pubblicato il 27 agosto 2011 Il Decreto del ministero della Giustizia n. 145 del 6 luglio 2011, pubblicato lo scorso 25 agosto in G.U. e concernente la modifica dei criteri di iscrizione ed indennità dei mediatori, interviene anche in materia di tariffe prevedendo, in particolare, che l'aumento del compenso a favore del conciliatore nel caso in cui la mediazione abbia un esito favorevole possa arrivare fino ad massimo di un quarto.

Nelle ipotesi in cui la conciliazione è obbligatoria, il compenso previsto deve essere ridotto di un terzo, per i primi sei scaglioni, e della metà per i restanti. L'importo massimo per le spese di conciliazione deve essere, poi, ridotto a euro quaranta per il primo scaglione e ad euro cinquanta per tutti gli altri scaglioni, quando nessuna delle controparti partecipa al procedimento.

Viene, infine, precisato che gli importi minimi delle indennità per ciascuno scaglione di riferimento sono, comunque, derogabili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy