Maxi-cuneo senza ostacoli

Pubblicato il 15 dicembre 2007

Nella risoluzione n. 375 del 14 dicembre, le Entrate correggono le indicazioni fornite nella precedente circolare n. 61/E, precisando che la comunicazione non va inviata per gli incentivi soggetti alla regola del de minimis. Cioè, nessuna dichiarazione sostitutiva da aiuto di Stato è necessaria per usufruire del taglio del cuneo fiscale da 10.000 euro in alcune regioni del Meridione. L’obbligo della dichiarazione – entro il prossimo 31 dicembre – è invece previsto per le imprese che hanno utilizzato la deduzione maggiorata per incremento occupazionale prevista per le regioni ammesse alla deroga dell’articolo 87 del Trattato Ce. La precisazione delle Entrate si è resa necessaria per illustrare i problemi sorti in relazione all’obbligo per i contribuenti ammessi a usufruire degli aiuti di Stato di presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con cui si attesti di non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato un incentivo dichiarato incompatibile dalla Ue.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy