Masi (CNF): efficienza e modernizzazione della Giustizia

Pubblicato il 03 luglio 2020

A margine del tavolo di lavoro sulla riforma del processo civile - svoltosi il 30 giugno presso il ministero della Giustizia - la presidente facente funzioni del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, ha sottolineato l’esigenza di intervenire, quanto prima, sulle regole organizzative Giustizia, prima ancora che su quelle dei riti.

Si tratterebbe di una necessità emersa in considerazione dell’obiettivo perseguito, non più trascurabile, del recupero dell’efficienza della giustizia civile.

E’ quanto si legge nel testo di una nota datata 1° luglio 2020, pubblicata sul sito istituzionale del CNF.

“La riproposizione dei temi afferenti ai progetti di riforma del processo civile e penale” – si legge nel comunicato – “non può non considerare aspetti e problematiche emersi in tutta evidenza in occasione dell’emergenza sanitaria, i cui effetti ancora incidono sulla tutela inadeguata dei diritti e della giustizia”.

In ogni caso, per il CNF e per l’Avvocatura tutta, il recupero dell’efficienza del processo non deve né può tradursi “in un affievolimento della effettività delle tutele e del diritto di difesa, servizio essenziale e costituzionalmente garantito ai cittadini”.

Riforma del processo civile: aspetti condivisi e perplessità

Riferendosi, poi, al già calendarizzato testo di riforma del processo civile, la presidente Masi ha sottolineato come il Consiglio aveva condiviso:

Rimarrebbero, comunque, alcune perplessità per quel che riguarda:

CNF: condivisa la necessità di ampia riforma della Giustizia

Ad ogni modo, la rappresentante del CNF ha definito “confortante” la dichiarazione del Guardasigilli, Alfonso Bonafede, concernente la volontà del Governo di condividere, con avvocati e magistrati, “la realizzazione di proposte tecniche dirette ad una più ampia riforma della giustizia”, per come anche richiesto dall’Unione europea.

Ciò, in linea con la delibera assunta, a inizio giugno, dallo stesso CNF e tesa alla promozione di un progetto strutturale per la modernizzazione della giustizia, in concordanza con gli obiettivi indicati da Bruxelles.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy