Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

Pubblicato il 04 aprile 2025

È stato pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) il Decreto Direttoriale n. 142369 del 27 marzo 2025, con cui si dà attuazione alla Scheda d’intervento “Arresto temporaneo dell’attività di pesca”, approvata dal Tavolo istituzionale del FEAMPA 2021/2027 in data 28 luglio 2023.

Il decreto stabilisce criteri, modalità e risorse per l’erogazione di un contributo economico alle imprese di pesca autorizzate all’attività con sistema “strascico”, che abbiano effettuato il fermo obbligatorio secondo quanto previsto dal DM n. 208415 del 18 aprile 2023 e, per la Regione Siciliana, da specifico provvedimento regionale.

A chi è destinato l’aiuto

L’aiuto è rivolto esclusivamente alle imprese di pesca che:

NOTA BENE: L’ammontare degli aiuti è calcolato in base al numero di giorni lavorativi di interruzione, con riferimento ai primi 30 giorni consecutivi di arresto obbligatorio.

Copertura finanziaria e base normativa

L’intervento è finanziato con una dotazione massima di 8 milioni di euro, assegnata nell’ambito del Regolamento (UE) 2021/1139 sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA). I fondi provengono dalla:

Ulteriori fondi potrebbero essere assegnati in caso di disponibilità residua. Le interruzioni disposte da autorità regionali, invece, sono finanziate con fondi regionali dedicati.

Requisiti di ammissibilità

Per accedere agli aiuti, le imprese devono soddisfare una serie di requisiti rigorosi:

Modalità operative: manifestazione di interesse e integrazione

L’accesso al contributo avviene tramite:

  1. Presentazione della manifestazione di interesse: da inviare tramite l’Autorità marittima competente entro la fine del periodo di fermo e comunque non oltre il 31 dicembre 2023.
  2. Integrazione online: obbligatoria per chi ha già presentato la manifestazione, da compilare sulla piattaforma telematica predisposta dal Ministero. Le date di apertura/chiusura saranno comunicate con apposita circolare direttoriale.

La documentazione da allegare comprende:

Verifiche e controllo

La Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura (DGPEMAC), in collaborazione con le Autorità marittime, verificherà:

NOTA BENE: Entro 45 giorni dall’entrata in vigore del decreto, le autorità devono trasmettere via PEC la documentazione obbligatoria, inclusa l’attestazione di conformità (modello Allegato 3).

Graduatoria, selezione e pagamento

Sulla base delle domande ricevute, il Ministero redigerà una graduatoria nazionale che sarà:

NOTA BENE: Il contributo sarà versato in unica soluzione.

I criteri di selezione premieranno, tra gli altri, le unità con maggiore potenza installata.

Obblighi, esclusioni e recuperi

I beneficiari sono tenuti a rispettare le condizioni dell’intervento per:

Il mancato rispetto degli obblighi può comportare:

Conclusioni

Il Decreto direttoriale 142369 del 27 marzo 2025 rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere le imprese di pesca nel delicato equilibrio tra esigenze economiche e tutela dell’ambiente marino. Grazie al supporto del FEAMPA, il Masaf promuove una transizione verso una pesca sempre più sostenibile, garantendo al contempo equità e trasparenza nell’accesso ai fondi pubblici.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy