Manovra 2020 e decreto fiscale. Pir con più appeal

Pubblicato il 26 novembre 2019

Arriva dalla Commissione Finanze alla Camera il rilancio dei Pir. Approvato all'unanimità l’emendamento al Decreto fiscale, tolti i paletti della legge di Bilancio 2019.

A un mese dalla scadenza del termine per l’approvazione finale della Manovra 2020, la commissione Bilancio non ha ancora iniziato ad esaminare gli emendamenti.

Pertanto, Manovra e Decreto fiscale potrebbero essere approvati in due sole letture e le correzioni al testo apportate nel passaggio parlamentare senza variazioni.

Decreto fiscale. Piani individuali di risparmio (Pir)

Le Casse previdenziali e i fondi pensione potranno investire in più di un Pir, sempre rispettando il tetto del 10% del patrimonio.

A partire dalle sottoscrizioni del 1° gennaio 2020:

Manovra 2020. Plastic tax e auto aziendali

Dal Governo l’annuncio che il correttivo al Ddl di Bilancio sul tema delle auto aziendali salverà dalla stretta i contratti in essere, prevedendo l’applicazione ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2020.

Se si troverà la copertura, la soglia del fringe benefit scenderà:

Per tutti gli altri la quota è piena: 100%.

La tassa sulla plastica non va giù a piccole e medie imprese, che protestano.

Le ipotesi al vaglio del ministero dell’Economia:

Lotta alle imprese mordi e fuggi

È un fenomeno, quello delle imprese mordi e fuggi, in costante aumento negli ultimi anni. Sottrae, all'imposizione fiscale e contributiva, ingenti risorse finanziarie con il meccanismo della nascita di imprese di piccola o piccolissima dimensione, per lo più nel commercio, che cessano l'attività immediatamente dopo la loro apertura.

La strategia per il contrasto di questi stratagemmi fraudolenti passa, per il momento, solo attraverso l'innalzamento dei livelli di controllo: sarà costituita una task force a livello regionale, formata da nuclei speciali di controllo presso i singoli uffici dell'Agenzia delle entrate con l'ausilio anche della Guardia di finanza e della polizia locale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy