Mancata consegna telematica per errore del server. Notifica in cancelleria

Pubblicato il 30 agosto 2017

E’ regolare la comunicazione di fissazione dell’udienza effettuata presso la cancelleria della Cassazione, in quanto la notifica telematica non è potuta andare a buon fine per via di un errore tecnico presso il gestore ricevente, che non ha permesso la consegna del messaggio.

Sulla base di ciò, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un legale che, nell’ambito di un giudizio di risarcimento danni da sinistro stradale, non aveva ricevuto la notifica telematica dell’avviso di fissazione dell’udienza camerale - cui non aveva dunque partecipato – per via di un errore tecnico nel suo server. Errore che tuttavia non aveva esonerato il mittente, il quale regolarmente aveva provveduto alla consegna presso la cancelleria. E ciò, in ossequio a quanto previsto dall’art. 16 D.l. n. 179/2012, secondo cui le notificazioni e comunicazioni a soggetti per i quali la legge prevede l’obbligo di un indirizzo di posta elettronica, che non hanno provveduto ad istituire o comunicare detto indirizzo, sono eseguite esclusivamente mediante deposito in cancelleria.

Le stesse modalità – si legge ancora nell'ordinanza n. 20579 del 30 agosto 2017 – si adottano anche nelle ipotesi di mancata consegna del messaggio di posta elettronica per cause, come nella specie, imputabili al destinatario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy