Maggiori controlli per il concordato in bianco

Pubblicato il 18 giugno 2013 Le disposizioni del Decreto “fare” intervengono con alcuni correttivi sull'istituto del concordato preventivo “in bianco”, introdotto recentemente nella Legge fallimentare ed in vigore dal mese di settembre 2012.

L'intervento – spiega il ministero della Giustizia - si è reso necessario in considerazione del non trascurabile ricorso all'istituto in maniera “non del tutto corrispondente alle finalità che ne hanno ispirato l'introduzione”.

Il provvedimento approvato dal Governo il 15 giugno 2013, dovrebbe, quindi, intervenire introducendo maggiori controlli ed oneri informativi in capo all'interessato; in particolare, viene previsto l'obbligo di allegazione, alla proposta di concordato medesima, dell'elenco dei creditori e dei relativi crediti. Il debitore, inoltre, sarà tenuto a depositare, ogni mese, una situazione finanziaria aggiornata dell'impresa, da pubblicare a cura del cancelliere nel registro delle imprese.

Al fine di contenere al massimo i costi della procedura, il Tribunale potrà anticipare la nomina del commissario giudiziale, evitando, così, la liquidazione di un distinto compenso in tutti i casi in cui alla domanda in bianco faccia seguito il deposito della proposta e del piano.

Gli effetti positivi del concordato verranno immediatamente meno nei casi di accertamento, da parte del Tribunale ed anche a seguito di segnalazione del commissario giudiziale, di condotte del debitore pregiudizievoli delle ragioni dei creditori. In queste ipotesi, alla dichiarazione di improcedibilità della domanda in bianco potrà fare seguito la dichiarazione di fallimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy