L’utilizzo dei beni d’impresa nel TUIR come nuova fattispecie produttiva di redditi diversi. L’Irdcec illustra

Pubblicato il 09 febbraio 2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec) ha elaborato la circolare n. 27, del 2 febbraio 2012, in 13 pagine, su “La disciplina relativa ai beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari” di cui all’articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del Decreto legge n. 138/2011, (c.d. Manovra estiva).

Dall’entrata in vigore del Decreto, il 13 agosto 2011, nel Tuir è operativa una nuova fattispecie da considerare produttiva di redditi diversi, che concerne l’utilizzo ad opera dei soci della società – non operativa; operativa; di capitali; di persone; individuale; formalmente domiciliata all’estero ma residente in Italia (restano fuori le società semplici, gli enti non commerciali che non svolgono attività d’impresa, gli esercenti attività produttive di reddito agrario, le società non residenti prive di stabile organizzazione nel nostro territorio) - o dei familiari dell’imprenditore, di beni aziendali a titolo gratuito o a fronte di un corrispettivo inferiore al valore di mercato (valore normale, ex art. 9 Tuir) del diritto di godimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy