Locazioni Nuovo modello Rli con quadro E per i canoni differenti

Pubblicato il 16 giugno 2017

Con provvedimento n. 112605 del 15 giugno 2017, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la “richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili”. Analogamente sono state approvate anche le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

Il nuovo Rli sostituisce la vecchia versione che era stata approvata con il provvedimento n. prot. 2970/14 del direttore delle Entrate.

Entrata in vigore del nuovo Rli

Il nuovo modello Rli entrerà in vigore dal 19 settembre 2017, quando verrà sostituito integralmente quello approvato il 10 gennaio 2014. Questo, infatti, resterà in carica fino al giorno precedente e non vi saranno periodo di sovrapposizione tra i due moduli.

Funzionalità del modello Rli

Si ricorda che il modello Rli viene utilizzato:

Specifica il provvedimento del 15 giugno che il modello Rli è utilizzato anche per effettuare i seguenti adempimenti:

Novità del nuovo modello Rli

Il restyling del modello ha comportato l'inserimento di alcuni spazi in cui devono essere inseriti dati aggiuntivi riguardanti i soggetti interessati e il tipo di contratto.

È inserito, inoltre, anche il nuovo quadro E, che deve essere compilato soltanto se per una o più annualità è previsto un canone differente e se la casella “Casi particolari” del quadro “A - Dati generali”, è stata valorizzata con i codici “1” o “3” che individuano, appunto, tale ipotesi.

Il codice “3”, nello specifico, indica che si è scelto di pagare l’imposta in un’unica soluzione per tutto il periodo del rapporto di locazione. Il canone per la prima annualità deve essere inserito nella sezione 1 del quadro A, mentre per quelle successive, i canoni trovano posto nei campi del novello quadro E.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy