Liti tributarie, la rinuncia agevolata passa per l’accordo. Istruzioni Entrate

Pubblicato il 27 luglio 2023

Pubblicata la circolare n. 21 dell’Agenzia delle Entrate, con la quale vengono forniti chiarimenti in merito ad uno degli istituti della cosiddetta Tregua fiscale, introdotta dalla Legge di bilancio 2023. Si tratta della rinuncia agevolata alle controversie tributarie pendenti in Corte di cassazione, di cui all’Articolo 1, commi da 213 a 218, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

Obiettivo dell’Amministrazione finanziaria è quello di fornire un Vademecum operativo per consentire ai contribuenti interessati di estinguere le liti in cui è parte l’Agenzia aventi ad oggetto atti di natura impositiva e pendenti davanti alla Cassazione al 1° gennaio 2023.

Vediamo i passaggi salienti di questa particolare forma di accordo conciliativo che si può concludere tra le parti quando il processo pende in Corte di cassazione.

Rinuncia agevolata alle liti pendenti dinanzi alla Suprema Corte, normativa

Come anticipato è stata la Legge di bilancio 2023 ad introdurre, in alternativa alla definizione automatica (commi da 186 a 204), una speciale forma di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti dinanzi alla Corte di cassazione in cui sia parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi (cosiddetta “rinuncia agevolata”).

Tale istituto è subordinato ad una serie di condizioni:

L’Agenzia delle Entrate è già intervenuta sul tema con due precedenti circolari, con le quali ha fornito indicazioni di carattere generale (circolare n. 2/E del 27 gennaio 2023) e indicazioni di carattere procedurale (circolare n. 6/E del 20 marzo 2023).

Con il nuovo documento di prassi firmato dal Direttore Ruffini, in data 26 luglio 2023, si affronta, in particolar modo:

Requisiti e ambito di applicazione della rinuncia agevolata

La rinuncia agevolata interessa le controversie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, che risultano pendenti dinanzi alla Corte di cassazione alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2023, ovvero al 1° gennaio 2023.

Nella circolare n. 21/E, l’Agenzia specifica con riferimento alla pendenza della lite che:

NOTA BENE: La rinuncia agevolata può riguardare solo le controversie relative agli atti impositivi. In tal senso si tiene conto anche dell'orientamento della Cassazione sul punto (Sezioni unite 18298/2021), in base al quale rientrano tutti i provvedimenti che rechino una pretesa tributaria qualificata.

Dunque, la nozione di atto impositivo è più estesa di quella fornita dalla prassi per altri istituti analoghi, considerato che rientrano nella rinuncia agevolata quali atti impositivi: gli avvisi di accertamento, gli atti di recupero dei crediti d’imposta non spettanti e ogni altro atto di imposizione che rechi una pretesa tributaria qualificata.

Restano, invece, escluse le liti vertenti sui dinieghi espressi o taciti di rimborso, quelle aventi ad oggetto atti che non recano una pretesa tributaria qualificata o che risultano essere atti di mera riscossione.

ATTENZIONE: Viene superata la precedente interpretazione che escludeva le cartelle di pagamento emesse in esito al controllo automatizzato perché costituenti atti meramente riscossivi.

Rinuncia agevolata, come si perfeziona?

La circolare n. 21/E/2023 ritiene che la definizione con “rinuncia agevolata” possa considerarsi assimilabile ad una conciliazione giudiziale.

Infatti, i due istituti che per la prima volta il legislatore affianca alla definizione automatica ai sensi dei commi 186 e seguenti, hanno il medesimo ambito applicativo e il medesimo beneficio della riduzione delle sanzioni.

È necessario per il loro perfezionamento che venga raggiunto l’accordo con l’Ufficio con il quale venga definito il valore della pretesa, oltre che le spese di lite.

NOTA BENE: La normativa richiede che la definizione interessi "tutte le pretese azionate in giudizio"; pertanto, resta esclusa la possibilità, consentita invece con riguardo alla conciliazione agevolata, di addivenire ad un accordo avente ad oggetto solo una parte delle pretese contenute nell’atto impositivo impugnato.

Inoltre, la definizione comporta il beneficio dell’abbattimento delle sanzioni a un diciottesimo del minimo previsto dalla legge.

ATTENZIONE: La rinuncia, tuttavia, non si può esercitare in riferimento alle controversie aventi ad oggetto le sole sanzioni in quanto, in tali fattispecie, il beneficio della riduzione delle sanzioni a un diciottesimo del minimo rappresenterebbe un abbattimento automatico della sanzione, che risulterebbe contrario alla ratio legis.

Infine, dato che la rinuncia agevolata è applicabile “In alternativa alla definizione agevolata di cui ai commi da 186 a 204”, lo stesso atto impositivo, non può essere oggetto di entrambe le definizioni.

Per quanto riguarda il perfezionamento della rinuncia agevolata, specifica la circolare dell’Agenzia delle Entrate che è richiesto non solo l’incontro di volontà tra le parti del giudizio, ma anche il pagamento integrale, entro venti giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, delle somme dovute a titolo di imposta, interessi, sanzioni ed eventuali accessori.

Tali somme sono calcolate al netto degli importi già versati dal contribuente a titolo di iscrizione provvisoria e frazionata in pendenza di giudizio.

SCADENZA: Il versamento dell’importo dovuto deve avvenire comunque entro il termine del 30 settembre 2023. Non appare, invece, indispensabile che anche la rinuncia al ricorso debba avvenire entro il 30 settembre 2023.

Da ultimo nella circolare agenziale vengono riportati alcuni cenni sul procedimento che riguarda la rinuncia al ricorso, rinviando, in quanto compatibili, alle disposizioni dell’articolo 390 c.p.c., secondo cui: “La parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all’udienza, o sino alla data dell’adunanza camerale”.

Pertanto, come già precisato nella circolare n. 6/E/2023, “si ritiene […] che la trattazione dell’udienza precluda la possibilità di effettuare la rinuncia”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Porti - Accordo di rinnovo del 18/11/2024

22/11/2024

CCNL Comunicazione artigianato - Ipotesi di accordo del 18/11/2024

22/11/2024

Ccnl Porti. Rinnovo

22/11/2024

Comunicazione artigianato. Rinnovo

22/11/2024

CCNL Terziario Confesercenti - Accordo integrativo del 4/11/2024

22/11/2024

Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997

22/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy