L’indennità di recesso è esclusa dall’Irpef

Pubblicato il 29 aprile 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 176 del 28 aprile 2008, risponde ad un quesito sulle somme percepite in caso di recesso del collaboratore dell’impresa familiare. Viene spiegato che il trattamento fiscale dell’impresa familiare non è assimilabile a quello dei redditi di partecipazione in società personali: l’impresa familiare ha natura individuale e la collaborazione all’azienda ha rilevanza meramente interna. A tal proposito si chiarisce che la somma pagata in caso di recesso del collaboratore non costituisce onere inerente all’attività dell’impresa e non può essere dedotta dal reddito del titolare. Conseguentemente, l’importo incassato dall’ex collaboratore non concorre a formare il suo reddito imponibile assoggettabile all’Irpef. La regola è valida anche in caso di conferimento in società dell’impresa familiare con liquidazione al collaboratore dei diritti di credito dallo stesso maturati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy