Licenziamento, reintegra con sanzione conservativa da valutare

Pubblicato il 11 maggio 2019

Laddove la condotta inadempiente del lavoratore licenziato rientri tra le casistiche per cui il CCNL prevede esclusivamente una sanzione conservativa, il giudice può annullare il provvedimento espulsivo del datore di lavoro e disporre la reintegra del lavoratore stesso.

Così si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12365 del 9 maggio 2019.

Art. 18 e sanzione conservativa

La tutela reale prevista dall’art. 18 della L. n. 300/1970 si applica nei confronti dei datori di lavoro, imprenditori o non imprenditori, che occupino più di 15 dipendenti nell’unità produttiva nella quale è occupato il lavoratore licenziato oppure nell’ambito dello stesso comune. Sono inclusi anche i datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze globalmente più di 60 lavoratori, indipendentemente dal frazionamento organizzativo delle unità produttive.

La tutela può essere:

Art. 18 dello Statuto dei Lavoratori dopo Riforma Fornero

L’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (L. n. 300/1970), a seguito della modifiche apportate dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012), prevede ora la tutela reintegratoria unicamente in caso di insussistenza del fatto contestato. Mentre, in ogni altra ipotesi, il lavoratore licenziato ha diritto esclusivamente alla tutela risarcitoria consistente in un’indennità ricompresa tra 12 e 24 mensilità.

Nuovo orientamento sull’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori

A detta dei giudici, la lettura combinata di queste disposizioni protende spesso verso la sola tutela economica dei lavoratori. Ciò deve essere spunto di riflessione per gli ermellini – in sede di valutazione del caso – nel verificare l’ipotesi contestata con particolare severità.

Quindi, solo se il fatto oggetto di contestazione è chiaramente ed univocamente ricompreso dal CCNL tra le sanzioni conservative, allora alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento consegue la condanna del datore di lavoro alla reintegrazione in servizio del dipendente.

In altri termini, l’applicazione della tutela reintegratoria presuppone un abuso consapevole del potere disciplinare da parte del datore di lavoro. È necessario, pertanto, che il datore di lavoro sia perfettamente cosciente dell’illegittimità del licenziamento per essere la condotta inadempiente ascritta al lavoratore pacificamente ricompresa dal CCNL o dal codice disciplinare tra quelle sanzionate con misura conservativa.

In definitiva, in considerazione della circostanza che la tutela reale costituisce eccezione alla regola che vuole il licenziamento illegittimo collegato ad un rimedio indennitario, alla reintegrazione si accede solo se il fatto contestato rientra in modo inoppugnabile tra le condotte punibili dal CCNL con sanzione conservativa.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy