Licenziamento non orale se la scadenza è prestabilita

Pubblicato il 19 luglio 2023

Non può essere qualificato come licenziamento orale il recesso datoriale per compimento del termine apposto al contratto di lavoro, sia esso autonomo o subordinato, nei casi in cui la volontà di recedere sia espressa in forma scritta, temporalmente identificata, semanticamente non equivocabile.

E' questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 18254 del 27 giugno 2023, nell'ambito di una vicenda in cui la Corte d'appello aveva dichiarato l'inefficacia del licenziamento intimato oralmente da una società di assicurazione ad un proprio dipendente.

La Suprema corte, nel cassare la decisione della Corte territoriale, ha accolto il motivo di ricorso con cui la società aveva lamentato violazione e falsa applicazione di legge, laddove la sentenza impugnata non aveva tenuto conto che la lettera con cui il committente aveva comunicato al lavoratore la data di cessazione dell’incarico senza necessità di ulteriore disdetta doveva essere considerata un atto scritto di licenziamento.

Secondo gli Ermellini, si trattava, effettivamente, di una lettera con cui la datrice di lavorto aveva comunicato per iscritto al collaboratore, in modo chiaro, certo, e semanticamente non equivocabile, la propria volontà di recedere dal rapporto in corso ad una data prestabilita, senza necessità di ulteriori comunicazioni.

Andava escluso, ciò posto, che potesse essere convincente la valutazione operata dai giudici di merito, secondo i quali il testo scritto in questione sarebbe stato superato in base ad una unilaterale ed inespressa aspettativa di possibile ulteriore proroga.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy