Licenziamento illegittimo: il lavoratore ha diritto alle ferie maturate

Pubblicato il 30 giugno 2020

La Corte di Giustizia Europea richiama una precedente sentenza del 4 ottobre 2018 nella causa C-12/17, Dicu, secondo cui il diritto alle ferie annuali retribuite non può essere subordinato all’obbligo di aver effettivamente lavorato nei casi in cui il lavoratore risulta impossibilitato ad adempiere a suddetto obbligo per circostante non imputabili alla sua volontà, come una malattia o, nella fattispecie, a causa di un licenziamento successivamente dichiarato illegittimo.

Nella sentenza, la Corte stabilisce che “il periodo compreso tra il licenziamento illegittimo e la reintegrazione del lavoratore nel suo posto di lavoro deve essere assimilato a un periodo di lavoro effettivo ai fini della determinazione dei diritti alle ferie annuali retribuite”. Ne consegue che il licenziato illegittimamente ha diritto alle ferie maturate nel periodo che intercorre fra il licenziamento e la sua reintegrazione nel posto di lavoro o, nel caso in cui il rapporto di lavoro dovesse cessare dopo la reintegrazione, a un’indennità sostitutiva delle corrispondenti ferie non godute.

Tuttavia se il lavoratore, nel periodo compreso tra il licenziamento illegittimo e la reintegrazione nel posto di lavoro, ha instaurato un rapporto di lavoro subordinato, potrà far valere i diritti relativi alla ferie annuali retribuite deducendo il periodo di ferie corrispondente e maturato presso il nuovo datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy