Licenziamento disciplinare nella p.a. Norme attuative dal Cdm

Pubblicato il 11 luglio 2017

Nell seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo che, in attuazione della Legge di riforma della pubblica amministrazione n. 124/2015, introduce disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 116/2016, in materia di “licenziamento disciplinare” dei pubblici dipendenti.

Sospensione e licenziamento per i furbetti del cartellino

Il decreto correttivo permette di adeguare il citato D.lgs. 116/2016 alla sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 con cui era stato imposto al Governo di ottenere l'intesa con Regioni ed Enti locali, al posto del semplice parere.

Le nuove norme -  dinvenute operative grazie a questo ultimo intervento - sono quelle che, nei casi di falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza ovvero mediante strumenti di sorveglianza o di registrazione degli accessi o delle presenze, prevedono l'immediata sospensione cautelare senza stipendio del dipendente, e la conseguenziale possibilità di licenziamento disciplinare per chi timbri il cartellino recandosi, poi, altrove.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy