Libertà sindacale nelle forze armate e ingresso di lavoratori stranieri: cosa è successo in Consiglio dei Ministri

Pubblicato il 30 settembre 2024

Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 27 settembre 2024; fra i vari temi affrontati, vediamo quelli che riguardano la libertà sindacale nelle forze armate e l’ingresso di lavoratori stranieri, resi noti con Comunicato stampa n. 97 del 27 settembre 2024.

Libertà sindacale nelle forze armate

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e del Ministro della difesa Guido Crosetto, ha approvato un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare.

Scopo principale è garantire il corretto espletamento delle attività delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari (APCSM) per la definizione della trattativa negoziale in corso con il Comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, consentendo ai titolari di cariche direttive delle APCSM rappresentative a livello nazionale di esercitare le prerogative a essi riconosciute e, grazie al riconoscimento dei distacchi e permessi retribuiti, partecipare alle procedure alle procedure di contrattazione relative al triennio 2022-2024 e alle successive, a decorrere dal 2025.

Ingresso di lavoratori stranieri

Avviato anche l’esame di un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, nonché di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy