Legge Rilancio in Gazzetta. Bozza ecobonus 110% dal MiSE

Pubblicato il 20 luglio 2020

È approdata in Gazzetta Ufficiale, n. 180 del 18 luglio 2020, la legge n. 77 del 17 luglio 2020, di conversione del decreto Rilancio (dl 34/2020), pubblicata con il relativo testo coordinato sul Supplemento Ordinario n. 25.

Agenzia delle Entrate e MiSE stanno predisponendo i provvedimenti con tutte le indicazioni sulle misure entrate in vigore.

Nelle more, in merito all’ecobonus 110% esteso è possibile cominciare ad effettuare le operazioni preliminari, come ad esempio reperire documentazioni sull’edificio (caratteristiche energetiche, impiantistiche e strutturali).

Proprio sull'ecobonus 110% l’intervento del MiSE, entro 30 giorni, sarà fondamentale per molti aspetti. Ad esempio dovrà chiarire i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento.
Infatti, nella valutazione di fattibilità degli interventi, il professionista non potrà asseverare l’intero intervento in presenza di spese superiori a quelle di riferimento. I tecnici sono tenuti ad asseverare il mancato superamento delle soglie di costo definite per ogni intervento e il rispetto dei requisiti specifici.

Le eventuali attestazioni o asseverazioni non veritiere comportano la decadenza dal beneficio. L’asseverazione della congruità delle spese, può essere anche dichiarata dal fornitore o dell’installatore.

La bozza del decreto MiSE, che deve essere aggiornata alla luce della conversione del decreto Rilancio, già contiene la tabella di sintesi dei vari interventi e i fac-simile delle schede dati tecnici dell’edificio.

Sempre con la bozza sono forniti utili allegati su requisiti tecnici e prestazionali riferiti ai singoli interventi suddivisi tra interventi di isolamento termico, pompe di calore, impianti e apparecchi a biomassa, collettori solari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy