Legge di Bilancio 2020. Novità su rivalutazione beni d’impresa e Web tax

Pubblicato il 30 dicembre 2019

Novità arrivano dalla nuova Legge di bilancio 2020 anche per quanto riguarda la rivalutazione dei beni d’impresa e la Web tax.

Rivalutazione beni d’impresa con aliquote ridotte

Con riferimento alla rivalutazione dei beni d’impresa, la Legge n. 160/2019, all’articolo 1, commi da 696 a 704, ripropone la proroga della possibilità di rivalutare i beni d’impresa e delle disposizioni sull’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.

Non si segnalano, al riguardo, grossi cambiamenti rispetto alla disciplina in vigore se non per quanto riguarda la riduzione delle aliquote previste per la rivalutazione dei beni.

Infatti, tenuto conto dell’avvenuta riduzione dal 2017 dell’aliquota Ires al 24%, la Manovra per il 2020 riduce sensibilmente la misura dell’imposta sostitutiva di Ires e Irap e di eventuali addizionali che si dovrà applicare.

Nello specifico, per le rivalutazioni che verranno eseguite nel bilancio 2019 le aliquote dell’imposta sostitutiva scendono:

Inoltre, sarà possibile effettuare il pagamento delle imposte sostitutive dovute in forma rateizzata, con un numero di rate variabile da tre a sei a seconda dell’entità dell’imposta dovuta.

Parallelamente, alla rivalutazione dei beni d’impresa viene anche riproposta la disposizione che consente di affrancare il saldo attivo iscritto in contabilità a fronte della rilevazione contabile dei maggiori valori.

Il saldo attivo di rivalutazione può essere affrancato, in tutto o in parte, con il versamento di un’imposta sostitutiva del 10%.

Web tax in vigore dal 1° gennaio 2020

La nuova Legge di Bilancio ha liberato la cosiddetta Web tax dai decreti attuativi, rendendola così definitivamente operativa per l’anno 2020.

Dopo due false partenze, infatti, dal 1° gennaio 2020 per i colossi del web arriva la digital tax: l'imposta sui servizi digitali.

Essa prevede qualche modifica rispetto a quella introdotta dalla Legge di Bilancio 2019, anche se restano invariate sostanzialmente le soglie di accesso.

In particolare, la digital tax consiste in un'aliquota del 3% sull'ammontare dei ricavi tassabili realizzati nel corso dell’anno solare.

Sono soggetti passivi dell'imposta coloro che, singolarmente o a livello di gruppo, nell’anno solare precedente realizzano congiuntamente:

L'imposta si applica ai ricavi derivanti dalla fornitura di una serie di servizi digitali realizzati nell’anno solare, invece dei ricavi realizzati trimestralmente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy