Legge di Bilancio 2019 e Lavoro: cosa cambia?

Pubblicato il 10 gennaio 2019

La legge di Bilancio 2019 è entrata in vigore il 1° gennaio 2019. Diverse le misure che interessano lavoro, previdenza e welfare: si va dagli incentivi per le assunzioni dei giovani, con l’introduzione dello sgravio contributivo per le “eccellenze”, ovvero under 30 con un dottorato di ricerca o una laurea con votazione di 110/110 e lode, fino a misure che interessano la famiglia - come, ad esempio, la possibilità per le future mamme di lavorare fino al parto - e i lavoratori prossimi alla pensione.

Fra i soggetti interessati dalle novità previste dalla legge di bilancio, rientrano anche i lavoratori disabili, i lavoratori esposti all’amianto, gli apprendisti e gli studenti in alternanza scuola – lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy