Lecito l’aumento di capitale con conferimento di immobili se il mutuo è stato acceso prima

Pubblicato il 15 settembre 2013 Nel definire il ricorso presentato da un socio di una società di capitali, raggiunto da un avviso di rettifica e di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria per l’imposta di registro, la Commissione regionale lombarda, Sezione Brescia – sentenza n. 97/66/2013 – stabilisce che è legittimo l’aumento di capitale con il conferimento di immobili e il successivo accollo del mutuo, nel caso in cui il finanziamento è stato sottoscritto prima dell’acquisto da parte del socio conferente.

L’Agenzia delle Entrate aveva contestato il fatto che l’imposta di registro era stata calcolata sulla differenza tra il valore dell’immobile pagato dal socio e il relativo mutuo accollato (valore netto dei beni conferiti), con l’intento da parte del contribuente di ridurre la base imponibile e realizzare un indebito vantaggio fiscale.

La Ctr Lombardia, confermando il parere dei giudici di primo grado, ha sostenuto la tesi del contribuente, condannando il Fisco anche al pagamento delle spese processuali.

Secondo la Commissione regionale, infatti, l’acquisto degli immobili gravati da mutuo da parte del socio era già avvenuto privatamente prima che gli stessi fossero stati conferiti come oggetto dell’aumento di capitale. Dunque, non si può supporre che l’operazione straordinaria sia stata accesa con l’intento di realizzare fini elusivi: l'aumento del capitale sociale è da ritenere lecito in quanto rispettoso sia dell'articolo 1273 del Codice civile che del l'articolo 50 del Dpr 131/1986 e gli effetti contestati sono esattamente uguali a quelli che sarebbero sorti nel caso in cui l’operazione fosse stata realizzata tra il venditore originario e la società.

Pertanto - conclude la sentenza - il Fisco non può considerare elusiva qualsiasi operazione che comporti un risparmio fiscale, se è lo stesso legislatore a dar vita ad un ordinamento “nel rispetto del quale è possibile conseguire risparmi tributari evitando inutili e nocive dissipazioni pecuniarie”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy