Le precisazioni Inps sul Reddito di cittadinanza

Pubblicato il 28 marzo 2019

Dopo l’entrata in vigore della legge di Bilancio 2019, che ha stanziato le risorse necessarie e dopo il decreto legge n. 4/2019 che lo disciplina, arrivano i primi chiarimenti dall’INPS sul reddito di cittadinanza, con la circolare n. 43 del 20 marzo 2019.

Tale circolare spiega dettagliatamente tutti i requisiti e le modalità necessarie per ottenere la misura e, in aggiunta a tali informazioni, ha chiarito che il reddito di cittadinanza è compatibile con la NASpI o altro strumento di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria, fermo restando che ai fini del diritto al beneficio e della definizione dell’ammontare, gli emolumenti percepiti rilevano secondo quanto previsto dalla disciplina dell’ISEE.

Ulteriormente, l’INPS ha sottolineato che il sussidio economico è anche compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, entro certi limiti.  

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy