Le disponibilità reddituali dei coniugi ricomprendono anche le elargizioni fornite dai genitori di uno dei due

Pubblicato il 06 aprile 2012 Il presupposto per l’attribuzione dell’assegno divorzile consiste nella mancata disponibilità, da parte del soggetto istante, di adeguati redditi propri, “intesi come redditi idonei non già a consentire un livello di vita dignitoso, ma ad assicurare il tenore di vita goduto durante il matrimonio e che sarebbe presumibilmente proseguito in caso di continuazione dello stesso, o che poteva legittimamente e ragionevolmente fondarsi su aspettative maturate nel corso del rapporto, fissate al momento del divorzio”. Ed infatti, nel concetto di reddito goduto dai coniugi vanno ricompresi non solo gli utili in denaro, ma anche le altre utilità suscettibili di valutazione economica, come gli aiuti di vario genere (alloqgio, contributi al vitto ecc.) forniti al coniuge.

In tale contesto, è legittimo che il giudice di merito chiamato a stabilire l’an ed il quantum dell’assegno, faccia riferimento alla situazione reddituale al momento della cessazione della convivenza, quale elemento induttivo da cui ricavare, in via presuntiva, il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio; in particolare, il parametro di valutazione del pregresso tenore di vita sarà costituito dalla documentazione attestante i redditi dell’onerato.

E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 5177 depositata il 30 marzo 2012, con cui è stato accolto il ricorso presentato da un uomo il quale si doleva che, nella statuizione relativa all’attribuzione dell’assegno divorzile lui spettante, erano stati esclusi dalle disponibilità reddituali della coppia “massicci interventi della madre della moglie”, ritenuti non rispondenti ad un obbligo legale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy