Lazio, Bando Vitamina G 2022. Spazio alla creatività dei giovani

Pubblicato il 24 giugno 2022

Vitamina G è un avviso pubblico delle Politiche Giovanili della Regione Lazio e si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni che intendono realizzare progetti di innovazione culturale, sociale e tecnologica favorendo lo spirito di iniziativa e lo sviluppo di attività creative, artistiche, culturali, sportive, di ricerca e di studio, del tempo libero, della vita associativa, di aggregazione e di solidarietà.

Stanziate risorse per 2.250.000,00 euro.

Beneficiari

Possono accedere al bando Vitamina G:

Progetti ammessi

Il Progetto presentato dovrà riguardare una delle seguenti aree di intervento:

Se ammesso all’agevolazione, il progetto dovrà essere terminato entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto d’impegno, salve  eventuali proroghe della durata di non più di 90 giorni.

Per la realizzazione dei progetti ci si potrà avvalere di un Soggetto sostenitore pubblico o privato che potrà avere sede legale e/o operativa fuori dalla regione Lazio; i sostenitori possono partecipare al progetto mediante apporti finanziari, di risorse umane, strumentali o di altra natura.

Contributo e spese ammesse

Il contributo può arrivare, per beneficiario, ad un massimo di euro 25.000,00 a fondo perduto e può coprire fino al 100% del totale delle spese ammesse che sono:

Procedura per la partecipazione al Bando

La presentazione della domanda dovrà avvenire tramite la piattaforma telematica disponibile al sito https://app.regione.lazio.it/vitaminag2/ che sarà attiva, per l’invio delle candidature, dalla data di pubblicazione dell’avviso e fino alle ore 18 del 30 luglio 2022.

La domanda si considera correttamente presentata se si riceve dall’indirizzo protvitaminag2@regione.lazio.it la mail di avvenuta protocollazione e del relativo codice alfanumerico, che deve essere conservato per le successive comunicazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy