Lavoro, indicazioni dei Garanti privacy europei

Pubblicato il 25 luglio 2017

I Garanti europei della privacy riuniti nel Gruppo "Articolo 29", al fine di sfruttare le potenzialità delle reti sociali e delle nuove tecnologie senza violare la privacy dei lavoratori, hanno approntato un documento che definisce un quadro dei principi fondamentali ed esempi concreti per il corretto trattamento dei dati in ambito professionale che tiene conto sia della normativa vigente che delle novità introdotte dal Regolamento UE 2016/679 che si applicherà a partire dal maggio 2018.

Nel documento i Garanti hanno evidenziato la necessità del rispetto della vita privata, della libertà e della dignità di ogni lavoratore, indipendentemente dal tipo di contratto applicato allo stesso.

Da qui scaturisce l’obbligo di informazione sulle modalità di trattamento dei dati personali in maniera chiara, semplice ed esaustiva, soprattutto quando siano previste forme di controllo del lavoratore, che comunque dovranno essere rispettose anche delle norme nazionali.

Inoltre, ogni trattamento deve essere proporzionato alla finalità perseguita e deve essere limitato quanto più possibile l'uso dei dati personali.

Per quanto concerne l’introduzione di strumenti e tecnologie necessarie per ridurre i rischi di attacchi informatici e la diffusione di informazioni riservate, i Garanti ne riconoscono l’utilità ma ricordano il divieto di spiare la posta dei dipendenti o la loro navigazione internet da cui scaturisce l’obbligo di mettere in atto misure preventive.

L'eventuale consultazione o il monitoraggio dei social network devono essere limitati ai soli profili professionali, escludendo la vita privata di dipendenti o candidati all'assunzione per evitare discriminazioni vietate.

Infine, per favorire il corretto utilizzo degli strumenti e delle policy aziendali nel rispetto della privacy dei lavoratori, i Garanti invitano i datori di lavoro a offrire connessioni WiFi ad hoc ed a definire spazi riservati – su computer e smartphone, su cloud e posta elettronica - dove possono essere conservati documenti o inviate comunicazioni personali, non accessibili al datore di lavoro se non in casi assolutamente eccezionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy