Lavoro intermittente e straordinario

Pubblicato il 25 ottobre 2018

Il Ministero del Lavoro risponde ad un quesito diretto a conoscere l’applicazione o meno al lavoratore intermittente della disciplina normativa in materia di orario di lavoro relativa al lavoro straordinario eccedente le 40 ore settimanali.

In sostanza, l’istante vorrebbe corrispondere solo il controvalore per la prestazione svolta come se si fosse in regime di orario ordinario di lavoro e non anche la maggiorazione per lavoro straordinario.

Nell’interpello n. 6 del 24 ottobre 2018, il Ministero sollecitato evidenzia come, in base al decreto legislativo n. 66 del 2003, il lavoro straordinario è quello prestato oltre il normale orario di lavoro pari a 40 ore settimanali.

Per quanto riguarda la disciplina del lavoro intermittente, la circolare ministeriale n. 4/2005 ha sottolineato come tale istituto sia pur sempre un contratto di lavoro dipendente; pertanto, è soggetto, con specifico riferimento alla disciplina in materia di orario di lavoro, alla normativa di legge e al contratto collettivo applicabile.

In conseguenza di ciò, il fatto che il datore di lavoro possa attivare il contratto di lavoro intermittente rispetto ad esigenze e tempi non predeterminabili, non comporta che possa non applicare la normativa vigente sul lavoro straordinario e le relative maggiorazioni retributive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy