Lavoro accessorio e prestazioni di sostegno al reddito

Pubblicato il 14 ottobre 2015

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2015, che ha ridefinito il campo di applicazione e la disciplina del lavoro accessorio, l’INPS, con circolare n. 170 del 13 ottobre 2015, dopo aver descritto sinteticamente la tipologia contrattuale, si è soffermato sulla compatibilità e cumulabilità del lavoro accessorio con le prestazioni di sostegno al reddito.

Innanzitutto, chiarisce la circolare che con la nuova norma il Legislatore ha voluto, tra le altre cose, rendere strutturale la misura sperimentale che ha consentito ai percettori di ammortizzatori sociali di rendere prestazioni di lavoro accessorio in tutti i settori produttivi, compresi gli Enti Locali, nel limite complessivo di 3.000 euro di corrispettivo per anno civile.

Pertanto la nuova disciplina, che fa riferimento a redditi percepiti nel corso dell’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre), deve essere interpretata come applicabile anche alle fattispecie in esame sorte già nel periodo del 2015 precedente il 25 giugno, data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2015.

La circolare si sofferma, altresì, sulla compatibilità e cumulabilità del lavoro accessorio con:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy