Lavoratori precoci: le istruzioni INPS

Pubblicato il 19 giugno 2017

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo sul pensionamento dei lavoratori precoci (Gazzetta Ufficiale n. 138 del 16 giugno 2017) e della sua entrata in vigore il 17 giugno 2017, l’INPS ha fornito le istruzioni in merito.

I requisiti per il pensionamento anticipato stabiliti con esclusivo riferimento all’anzianità contributiva ed adeguati sulla base dei rilevamenti periodici della speranza di vita (per il 2017 pari a 42 anni e dieci mesi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne) sono ridotti a 41 anni in favore dei lavoratori c.d. “precoci” i quali:

Chiarisce la circolare INPS n. 99 del 16 giugno 2017 che rientrano nell’ambito applicativo della norma:

Domanda

I soggetti che si trovino o potrebbero venire a trovarsi, anche in via prospettica, nelle condizioni per fruire dell’istituto entro il 31 dicembre 2017, dovranno presentare domanda di riconoscimento delle condizioni, esclusivamente in via telematica entro il 15 luglio 2017, mentre quelli che vengono o possono trovarsi nelle condizioni nel corso degli anni successivi dovranno presentare domanda di riconoscimento delle condizioni entro il 1° marzo di ciascun anno.

Con messaggio n. 2464 del 15 giugno 2017, l’Istituto ha, inoltre, chiarito che per assicurare la parità di trattamento a tutti i potenziali beneficiari, le Sedi prenderanno in considerazione esclusivamente le domande presentate dal 17 giugno 2017 (data di entrata in vigore del DPCM n. 87 del 23 maggio 2017).

Le eventuali istanze già pervenute non potranno essere prese in considerazione e gli interessati dovranno presentare nuova domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy