L'autovelox va gestito direttamente dalla Polizia

Pubblicato il 18 marzo 2010
La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 10620 del 17 marzo 2010, ha confermato, nei confronti di un'azienda di Santa Maria Capua Vetere, il sequestro degli apparecchi di autovelox dalla stessa installati e gestiti per conto del Comune.

Secondo i giudici di legittimità, detti strumenti erano da considerare illegali in quanto dati in appalto ad una ditta esterna; nel caso in esame, inoltre, il costo del noleggio degli autovelox era stato parametrato “alle prevedibili infrazioni annue”. In realtà – sottolinea la Corte – gli apparecchi di rilevazione della velocità devono essere gestiti direttamente dalla polizia stradale. L'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale costituisce, infatti, un servizio di polizia stradale che non è delegabile a terzi. Ne consegue che la partecipazione del soggetto privato aggiudicatario dell'appalto nella fase di accertamento dell'infrazione e di percezione degli utili configura il reato di abuso d'ufficio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy