L’auto Ue separa l’Iva e trascina le liquidazioni

Pubblicato il 15 dicembre 2007

L’agenzia delle Entrate, rispondendo a un’interrogazione di Maurizio Leo, presentata alla Commissione Finanze della Camera il 20 novembre scorso, ha specificato che gli operatori del “mercato parallelo” delle auto devono comprendere nella liquidazione periodica l’imposta versata con il nuovo modello F24 “Iva immatricolazione auto Ue”. A questo punto è apparso, però, necessario rivedere alcuni adempimenti. Per esempio, per ciò che riguarda i contribuenti trimestrali che devono effettuare i versamenti con il nuovo modello prima della scadenza periodica, ci si chiede se sia necessario maggiorare gli importi dell’interesse dell’1%. In mancanza di una specifica disposizione su tale argomento si è reso necessario il chiarimento da parte delle Entrate. Ancora, dubbi sorgono sul fatto se nella determinazione dell’acconto si possa tenere conto di quanto versato con la delega F24 “Iva immatricolazione auto Ue”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy