L'atto di riclassamento deve specificare a cosa sia dovuto il mutamento

Pubblicato il 18 febbraio 2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3156 del 17 febbraio 2015 – il provvedimento con cui l'agenzia del Territorio provvede ad attribuire un nuovo classamento ad un immobile a destinazione ordinaria, deve contenere la specificazione del motivo del mutamento medesimo.

Ciò per consentire al contribuente di individuare agevolmente il presupposto dell'operata riclassificazione e, quindi, approntare le consequenziali difese, nonché per delimitare l'oggetto dell'eventuale successivo contenzioso.

Revisione dei parametri catastali della microzona

In particolare – si legge altresì nel testo della decisione – nel caso in cui l'operazione del nuovo classamento sia adottata ai sensi del comma 335 dell'articolo 1 della Legge n. 311/2004, nell'ambito, ossia, di una revisione dei parametri catastali della microzona in cui l'immobile è situato, giustificata dal “significativo scostamento del rapporto tra valore di mercato e valore catastale in tale microzona rispetto all'analogo rapporto nell'insieme delle microzone comunali”, non può ritenersi congruamente motivato il provvedimento di riclassamento che faccia riferimento ai suddetti rapporti, al relativo scostamento, ed ai provvedimenti amministrativi alla base del riclassamento, qualora da questi non sia dato evincere quali siano gli elementi che, in concreto, hanno determinato il nuovo classamento.

E in tale contesto, non è da ritenere sufficiente il riferimento a non meglio precisati “interventi pubblici effettuati per la riqualificazione della viabilità interna e dell'arredo urbano” nonché ad “interventi da parte dei privati per la ristrutturazione degli edifici”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy